Società benefit: rinnovato il tax credit

Le società benefit rappresentano il modello profit d’avanguardia di impact economy che sta rivoluzionando il modo di fare impresa ponendo l’impatto al centro della strategia aziendale e di sostenibilità, andando oltre la mera CSR e la mera rendicontazione. L’impegno vincolante giudicamene che le SB assumono nel proprio statuto, adottando comportamenti volti a creare valore economico attraverso…

Nuovo approccio agli accordi commerciali Ue per una crescita economica verde e giusta

Nella sua comunicazione “Il potere dei partenariati commerciali: insieme per una crescita economica verde e giusta”, la Commissione UE propone come rafforzare ulteriormente l’attuazione e l’applicazione dei capitoli sul commercio e lo sviluppo sostenibile (TSD) degli accordi commerciali dell’UE. La Commissione Europea ha presentato lo scorso 22 giugno un nuovo approccio agli accordi commerciali dell’UE…

Riduzione termini accertamento nel modello Redditi 2022 in caso di pagamenti tracciati

Nel Decreto Legislativo n.127/2015 (e successive modifiche) è previsto un sistema premiale per i contribuenti, soggetti IVA, obbligati all’emissione delle fatture elettroniche con la finalità di limitare l’uso del contante. Il beneficio consiste nella riduzione dei termini di accertamento . Si sa che per l’Italia pesa molto sui conti dello Stato il fenomeno dell’evasione fiscale.…

FAQ ISTANZA CREDITO IMPOSTA SOCIETÀ BENEFIT

Dalle ore 12 del #19maggio le #societàbenefit possono presentare domanda online per richiedere il credito d’imposta. Scopri come fare 👉🏻https://lnkd.in/ekpAiBVJ Sul sito del Mise sono state pubblicate alcune FAQ, tra cui: (…) B.1 Se l’impresa istante non è rappresentata legalmente da una persona fisica, bensì da una o più persone giuridiche, deve accreditarsi alla piattaforma…

La svolta sostenibile delle PMI

Le PMI hanno ormai consapevolezza nel fissare obiettivi #SDGs-oriented per rallentare i cambiamenti climatici e agire in modo più equo, trasparente e solidale. Sono attivi sul fronte Esg quasi tutti i big e le principali Pmi globali dell’industria, della finanza, del settore servizi, con politiche di sostenibilità finalmente complete e trasparenti e un chiaro riferimento…

Draft ESRS

Pubblicate le bozze di #Standard #EFRAG per il #reporting di #sostenibilità. Si tratta di 13 standard, di cui 2 di carattere generale, 5 su clima e ambiente, 4 sugli aspetti sociali, 2 sulla governance. Tali bozze sono accompagnate da una nota introduttiva (cover note) di spiegazione e illustrazione del processo.La #consultazione #pubblica sulla prima serie…

Investimenti sostenibili 4.0

Domande dal 4 maggio 2022. Le micro, piccole e medie imprese dell’intero territorio nazionale potranno richiedere contributi in conto impianti fino al 65% della spesa per investimenti in progetti innovativi 4.0 destinati a migliorare la sostenibilità energetica dei processi produttivi. Priorità ai progetti in grado di offrire un particolare contributo agli obiettivi di sostenibilità definiti…

La rilevanza ESG nel merito creditizio

Maggior consapevolezza ESG ha un’impresa, minore è la sua probabilità di fallire per la sua maggior capacità di solvibilità. Dallo studio “Be good to be wise: Environmental, Social, and Governance awareness as a potential creditrisk mitigation factor” dell’Università La Sapienza di Roma Interessanti i risultati emersi dallo studio “Be good to be wise” (Essere buoni…

Società Benefit: ruolo degli organi di controllo

Nell’articolo odierno su Ilsole24ore scritto dal prof. Carlo Bellavite Pellegrini e dal prof. Dott. Marco Seracini , interessante e utile aver ribadito il ruolo dell’organo di controllo anche in relazione alla qualifica di società benefit, agli obblighi che ne derivano e su cui vigilare.  La normativa Benefit pone obblighi ma anche tutele per gli impact…