Crescono le Reti di Impresa in Lombardia

La Rete di Impresa può essere un’opportunità da non sottovalutare. La forza competitiva e innovativa per superare anche questo momento di crisi può arrivare dalla sua creazione. I vantaggi sono tanti, ad esempio: operando in network è possibile ampliare la propria offerta di prodotti e servizi, dividere i costi, accedere a finanziamenti e contributi a…

Terzo settore: il punto

In standby fiscalità e concorrenza per approvazione UE Molti gli aspetti ancora da definire: per entrare in vigore, i nuovi regimi fiscali di favore destinati agli enti non profit e alle imprese sociali dovranno essere riconosciuti compatibili con le regole del mercato unico e della concorrenza; e la richiesta di autorizzazione a Bruxelles per i…

Prima bozza Green New Deal Italia

Fonte: ItaliaOggi Circola la prima bozza di disposizioni allo studio del governo per la transizione ecologica dell’economia del paese inserite in un disegno di legge finalizzato alla realizzazione in Italia del Green New Deal, il piano d’azione lanciato dalla commissione europea per fronteggiare i cambiamenti climatici e modificare in senso green l’impianto produttivo del Vecchio…

La Società Benefit: peculiarità e criticità di alcuni aspetti

Il prossimo 3 febbraio presso la sede del nostro ordine si terrà un convegno, organizzato dal gruppo di lavoro della commissione start up, microimprese e settori innovativi, per approfondire alcune tematiche peculiari sulla Società Benefit, quali beneficio comune, corporate governance e statuti, inerenza dei costi, diritto di recesso e misurazione dell’impatto sociale per la valorizzazione…

BLACKROCK:FARE FINANZA ETICA PER CAMBIARE IL CLIMA

Il climate change obbliga gli investitori «a riconsiderare le fondamenta stesse della finanza moderna» Anche quest’anno fa discutere la lettera annuale agli investitori del Co-Fondatore, CEO e Presidente di BlackRock, Larry Fink. Secondo Larry Fink «Siamo sull’orlo di una completa trasformazione della finanza», perché il climate change obbliga gli investitori «a riconsiderare le fondamenta stesse…

Art&Business: L’approccio fra arte e impresa per aumentare la competitività delle imprese

Fonte: IlSole24ore “Art&Business è la metodologia di art thinking fondata sull’interazione tra arte e impresa. L’obiettivo è quello di diffondere tra le imprese l’opportunità di attivare forme più concrete di relazione tra economia e cultura e che il pensare artisticamente possa anche renderle più competitive e innovative. Le imprese stanno capendo che bellezza e ragionamento…

La sfida per tutti: diventiamo azionisti del bene comune

Fonte: Articolo di Paolo Venturi, Direttore AICCON, pubblicato su Corriere della Sera – Buone Notizie Un patrimonio per uno scopo. In queste cinque parole si è sempre descritta la natura e la «funzione obiettivo» delle Fondazioni che diversamente dall’associazionismo e dall’imprenditorialità sociale, definiscono la loro missione partendo da uno stock di risorse orientate verso una finalità…

Detrazione Iva: fatture elettroniche a cavallo d’anno

Secondo le nuove regole Iva a seguito dell’entrata in vigore della fatturazione elettronica , il momento a partire dal quale è possibile detrarre l’Iva è determinato dall’esigibilità dell’imposta, individuata dall’effettuazione dell’operazione ai sensi dell’articolo 6 D.P.R. 633/1972 (consegna o spedizione per la vendita di beni, pagamento o emissione della fattura per le prestazioni di servizi)…