Ritorna la Certificazione della Parità di genere nel Codice Appalti con il D.L. n.57/2023 che entra in vigore oggi 30 maggio 2023

Il DECRETO-LEGGE 29 maggio 2023, n. 57 recante “Misure urgenti per gli enti territoriali, nonché’ per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico” (23G00070) (GU Serie Generale n.124 del 29-05-2023) elimina all’articolo 2 il riferimento all’obbligo di verifica dell’attendibilità dell’autocertificazione con qualsiasi mezzo. Pertanto, il nuovo…

Dettagli

Imprese, istituzioni e società civile per lo sviluppo sostenibile

webinar – 22 maggio 2023, dalle 9.30 link registrazione https://sza.it/eventi-sza/ Durante la settima edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile di Asvis si terrà il workshop, coordinato da Maria Concetta Rizzo in collaborazione con SZA studio legale, dedicato alle relazioni e interconnessionni tra gli attori leadership e agenti di cambiamento per il perseguimento dello sviluppo sostenibile.…

Dettagli

Valutare l’impatto è dare evidenza del cambiamento effettivo avvenuto

Partendo dal presupposto che nella logica dell’economiacivile, l’impresa è parte della comunità e attore proattivo all’interno del proprio territorio, in questo articolo Sabrina Bonomi docente della Scuola di Economia Civile mette in evidenza l’importanza per l’impresa di misurare e valorizzare gli impatti del proprio agire in una visione di sostenibilità economica in armonia con quella…

Dettagli

Il modello Benefit per le società a partecipazione pubblica

Interessante l’articolo dell’avv. Marco Cristiano Petrassi sul modello della società benefit applicabile alle società partecipate dal pubblico in quanto sottolinea come il T.U. sulle società partecipate stabilisca il recepimento nello statuto di scopi istituzionali intesi come specifiche finalità di beneficio comune, e ciò consente di rafforzare il dialogo con gli stakeholders e l’inserimento nella comunità…

Dettagli

LE SOCIETÀ BENEFIT COME EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI AZIENDA E MODELLO DISRUPTIVE DELLE IMPRESE ORIENTATE AL BENEFICIO COMUNE

📌 Save the datesPrenderà avvio il prossimo 13 marzo un percorso formativo sulle società benefit con la finalità di creare maggior consapevolezza del funzionamento di una società benefit e di quanto il bene dell’impresa benefit sia strettamente connesso con quello dei territori in cui opera e con quello delle loro comunità.L’UE ha assunto l’impegno di…

Dettagli

Chiesto all’Onu un nuovo obiettivo: il Goal 18 Lotta alla corruzione

Non ci può essere vera sostenibilità senza integrità e trasparenza.  La corruzione ostacola trasversalmente il raggiungimento di tutti gli obiettivi di sviluppo pertanto si ritiene necessario avere anche una convergenza tra trasparenza, anticorruzione e gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile e tematiche ESG Durante il Business Integrity Forum tenutosi a Milano lo scorso 25 novembre, Transparency International Italia ha…

Dettagli

Gli standard europei per i report di sostenibilità

Una breve sintesi di quello che arriverà nei prossimi mesi. Gli standard Esrs in elaborazione dovranno consentire l’adempimento degli obblighi di reporting derivanti dalla Csrd, considerando anche le esigenze informative che scaturiscono dalla Sustainable finance disclosure regulation (Sfdr), dalla EuTaxonomy regulation e dal Banking capital requirements regulation (Crr). La Csrd prevede, al momento, che la redazione e pubblicazione di…

Dettagli

Workshop Bilancio di Sostenibilità e Valutazione di impatto

📌 S A V E T H E D A T E11 novembre 2022Evento inserito nella V edizione della milanodigitalweek2022 https://www.milanodigitalweek.com/bilancio-di-sostenibilita-e-valutazione-di-impatto-unoccasione-di-trasparenza-ed-engagement-per-le-imprese-pubbliche-e-private #Bilancidisostenibilità, #reportingintegrato e #nonfinanziario, #valutazionidiimpatto: sempre più spesso la legislazione fa riferimento a questi strumenti di comunicazione istituzionale delle imprese per promuovere la trasparenza e la diffusione della sostenibilità.È un tema che riguarda tanto…

Dettagli

Cresce in Italia l’imprenditoria sociale

Sono circa 24mila le imprese sociali in Italia, il cui oggetto sociale spazia dal sociosanitario alla valorizzazione della cultura fino ai progetti di ricerca scientifica. L’interesse da parte soprattutto dei giovani imprenditori verso questo modello d’impresa tra profit e non profit sembra non arrestarsi nonostante si sia ancora in attesa dell’autorizzazione UE per l’attuazione di…

Dettagli

Istituito il codice tributo del tax credit per le società benefit

Si ricorda che anche per il 2022 è stata prevista la possibilità di beneficiare del tax credit, confermata nell’ambito del c.d. Decreto “Aiuti” (D.L. n. 50/2022), convertito, con modificazioni, nella Legge n. 91 del 15 luglio 2022. Segnale di come le Istituzioni continuino a ritenere strategica l’evoluzione delle Società in Benefit, incentivandola. Qui il comunicato…

Dettagli