La valutazione e il report d’impatto: punti di forza delle Società benefit contro il washing

Andare oltre il bilancio di sostenibilità. Oggi per un’organizzazione, oltre al bilancio d’esercizio che evidenzia lo stato di salute dell’impresa dal punto di vista economico-finanziario, diventa cruciale anche il ruolo della rendicontazione non finanziaria dei capitali intangibili. Il report, in genere, è la rappresentazione di ciò che l’azienda realizza. È uno strumento di rappresentazione delle…

Società Benefit: la figura del responsabile d’impatto

Una figura di rilievo e caratteristica con l’avvento delle società benefit è quella del responsabile d’impatto. La legge 208/2015 attribuisce all’organo amministrativo l’obbligo di individuare il soggetto o i soggetti responsabili d’impatto; persona che può essere individuata all’interno del consiglio ovvero, nelle organizzazioni di grandi dimensioni, in una delle figure dirigenziali oppure in un soggetto…

Investimenti sostenibili 4.0

Domande dal 4 maggio 2022. Le micro, piccole e medie imprese dell’intero territorio nazionale potranno richiedere contributi in conto impianti fino al 65% della spesa per investimenti in progetti innovativi 4.0 destinati a migliorare la sostenibilità energetica dei processi produttivi. Priorità ai progetti in grado di offrire un particolare contributo agli obiettivi di sostenibilità definiti…

La rilevanza ESG nel merito creditizio

Maggior consapevolezza ESG ha un’impresa, minore è la sua probabilità di fallire per la sua maggior capacità di solvibilità. Dallo studio “Be good to be wise: Environmental, Social, and Governance awareness as a potential creditrisk mitigation factor” dell’Università La Sapienza di Roma Interessanti i risultati emersi dallo studio “Be good to be wise” (Essere buoni…

Società Benefit: ruolo degli organi di controllo

Nell’articolo odierno su Ilsole24ore scritto dal prof. Carlo Bellavite Pellegrini e dal prof. Dott. Marco Seracini , interessante e utile aver ribadito il ruolo dell’organo di controllo anche in relazione alla qualifica di società benefit, agli obblighi che ne derivano e su cui vigilare.  La normativa Benefit pone obblighi ma anche tutele per gli impact…

Fondo Impresa Donna 2022: da maggio al via le domande per ottenere contributi a fondo perduto e finanziamenti.

Pubblicato il decreto direttoriale del MISE con le date per inoltrare l’istanza a Invitalia e le istruzioni per accedere alle agevolazioni Pubblicato il decreto che stabilisce termini e modalità per la presentazione delle domande di agevolazione a valere sul Fondo impresa femminile e con indicazione dell’iter di valutazione delle domande di agevolazione e dei punteggi…

In soffitta la DNF. In arrivo il Report di Sostenibilità con il bilancio d’esercizio

La CSRD diventa uno strumento di politica economica della Commissione Europea e pone le basi di una maggiore responsabilizzazione delle imprese per il loro impatto sociale e ambientale. Per le imprese è un’opportunità da cogliere per essere competitive, resilienti e parte attiva della transizione con il contributo dei mercati finanziari UE. Con la proposta di…

Pubblicato in G.U. il decreto attuativo per la promozione delle Società Benefit

Le disposizioni attuative degli interventi per la promozione del sistema delle società benefit, previste dal decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale n. 10 del 14 gennaio 2022. Al fine di promuovere e rafforzare il sistema delle società benefit nell’intero territorio nazionale, il decreto definisce le modalità e i criteri…

Convegno PNRR e Società Benefit

Si è tenuto il 16 dicembre un convegno dal titolo: PNRR e Società benefit per la valorizzazione della cultura, presso l’Auditorium del Castello di Mesagne promosso dall’associazione NexTeu di Lecce e patrocinato dal Comune di Mesagne e dall’Università del Salento. Un grazie di cuore al sindaco di Mesagne Toni Matarrelli per aver accolto con entusiasmo…