Fare sostenibilità non è marketing: il caso GLS e l’importanza di un impegno autentico

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha recentemente inflitto una sanzione di 8 milioni di euro al Gruppo GLS per pratiche commerciali scorrette legate al programma di sostenibilità ambientale “Climate Protect”. L’indagine ha rivelato che le dichiarazioni ambientali della società erano ambigue, non verificabili e spesso ingannevoli, portando a una violazione delle normative…

“Società Benefit: Il Modello d’Impresa che ‘Trasforma’ il Business coniugando Profitto e Impatto Positivo”

Anche una singola goccia può creare onde nel mare dell’impatto sociale. Le società benefit stanno rivoluzionando il modo di fare impresa, mettendo al centro non solo il profitto, ma anche l’impegno tangibile per il benessere delle persone, delle comunità e dell’ambiente. La II parte della “Ricerca nazionale sulle società benefit” offre uno sguardo su questo…

Punti chiave decreto delegato CSRD

Il Consiglio dei ministri del 10 giugno 2024 ha approvato il decreto legislativo relativo al recepimento della direttiva (UE) 2022/2464, per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità, e per l’adeguamento della normativa nazionale. In particolare il decreto, al fine di rafforzare gli obblighi di reporting non strettamente finanziario, prevede:– l’estensione degli obblighi di reporting…

Sbloccare lo Sviluppo Sostenibile: Il Potere delle Società Benefit e della Valutazione di Impatto

1. Abbracciare le Società Benefit: Un Nuovo Paradigma per i Leader Aziendali In un’epoca in cui le preoccupazioni ambientali e le responsabilità sociali occupano una posizione centrale, le imprese sono sempre più valutate non solo in base ai loro profitti ma anche al loro impatto. Le società benefit, uno status legale in Italia simile alle…

La TNFD pubblica un quadro per la rendicontazione sui rischi e sulle opportunità legati alla natura

È stato pubblicato dalla Task Force on Nature-based Financial Disclosures (TNFD) il documento contenente le raccomandazioni finali per la gestione e la divulgazione dei rischi legati alla natura, volte a contribuire a informare meglio il processo decisionale delle imprese e dei fornitori di capitali sui rischi legati alla natura e alla biodiversità, opportunità, connessioni e…

No al “Capitalismo da rapina”

Nel discorso tenuto ieri 15 settembre dal Presidente Mattarella durante l’Assemblea Generale di Confindustria, una prima assoluta per un presidente della Repubblica, è forte il richiamo a una Economia che sia sempre più Civile, che si allontani dal “Capitalismo da rapina”. È questo il monito del Pres. Mattarella. È questo il monito del Pres. Mattarella.…

Misurare le performance di sostenibilità e valutare il posizionamento aziendale per avviare un percorso strategico ESG/Benefit personalizzato

La Commissione Europea ha pubblicato lo scorso 6 luglio il “Rapporto di previsione strategica 2023: sostenibilità e benessere al centro dell’autonomia strategica aperta dell’Europa”. Intanto, l’impresa ha già gli strumenti per riprendersi il suo ruolo sociale di change maker e diventare essa stessa impresa politica con una maggior consapevolezza del suo ruolo e impatti negli…

Pubblicati i primi standard dell’ISSB – S1 General e S2 Climate-related Disclosures

Standard elaborati sulla base del protocollo d’intesa tra GRI e la Fondazione IFRS per la Rendicontazione finanziaria relativa alla sostenibilità e la Rendicontazione degli impatti L’International Sustainability Standards Board (ISSB) ha pubblicato oggi i suoi standard IFRS S1 e IFRS S2 che inaugurano nuova era di informazioni relative alla sostenibilità.  L’IFRS S1 e l’IFRS S2 sono…

Workshop Bilancio di Sostenibilità e Valutazione di impatto

📌 S A V E T H E D A T E11 novembre 2022Evento inserito nella V edizione della milanodigitalweek2022 https://www.milanodigitalweek.com/bilancio-di-sostenibilita-e-valutazione-di-impatto-unoccasione-di-trasparenza-ed-engagement-per-le-imprese-pubbliche-e-private #Bilancidisostenibilità, #reportingintegrato e #nonfinanziario, #valutazionidiimpatto: sempre più spesso la legislazione fa riferimento a questi strumenti di comunicazione istituzionale delle imprese per promuovere la trasparenza e la diffusione della sostenibilità.È un tema che riguarda tanto…

La società benefit e la governance trasparente e sostenibile

La società benefit: un modello anticipatorio della nuova Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) La governance “Benefit” di derivazione normativa è orientata alla trasparenza, alla sostenibilità integrale in coerenza ai criteri ESG per il perseguimento del beneficio comune, e improntata alla creazione di valore condiviso nei confronti degli stakeholders. Ne deriva una maggior responsabilità, a carico…